BIGLIETTERIA SUL POSTO IL GIORNO DEL CONCERTO

  • intero €10
  • ridotto (Soci AdM sottoscrittori) €5
  • ingresso gratuito Soci AdM sostenitori

 

BIGLIETTERIA ONLINE:
https://oooh.events/evento/pulses-biglietti/

  • intero online €8,50
  • ridotto online (Soci AdM sottoscrittori) €3,80

OPIFICIO SONORO
Claudia Giottoli flauti
Raffaella Palumbo clarinetti
Sara Mazzarotto violino
Stefano Bruno violoncello
Giacomo Piermatti contrabbasso
Filippo Farinelli pianoforte
Laura Mancini percussioni
Marco Momi direttore

Musiche di Saariaho, Murail, Maresz, Fedele, Scelsi


K. Saariaho (1952-2023)

Notturno per violino (1994)

T. Murail (1947*)

Feuilles à travers les cloches, per flauto, violino, violoncello, e pianoforte (1998)

Y. Maresz (1966*)

Cascade for Donna Lee, per pianoforte (1996)

T. Murail

Unanswered question, per flauto (1995)

I. Fedele (1953*)

Immagini da Escher, per flauto, clarinetto, violino, violoncello, vibrafono e pianoforte (2005)

G. Scelsi (1905-1988)

Ko-Tha I, per chitarra suonata come una percussione (1967)

Ko-Lho I, per flauto e clarinetto (1966)

Y. Maresz

Entrelacs, per flauto, clarinetto, violoncello, contrabasso, pianoforte, vibrafono (1998)

Il collettivo Opificio Sonoro nasce nel 2019 e stabilisce la propria base a Perugia. Molteplici professionalità di generazioni differenti decidono di lavorare insieme accettando la sfida di definire nuove forme di contatto con il pensiero contemporaneo attraverso il suono: dal concerto all’installazione sonora, dalla pratica della musica da camera alle tecniche di registrazione e incisione, dalla programmazione creativa alla nuova liuteria.
Il cuore del collettivo è l’ensemble di 13 musicisti che si dedica al repertorio classico contemporaneo e alla creazione musicale. Già gruppo di riferimento del Festival Orizzonti promosso dalla Fondazione Perugia Musica Classica, è stato ospite di residenze artistiche presso Tempo Reale a Firenze e presso il Mattatoio di Roma.
Le produzioni di Opificio Sonoro sono state accolte in festival e istituzioni musicali come Nuova Consonanza (Roma), Spazio Musica (Cagliari), Musica del XXI secolo (Mantova), il Festival della Piana del Cavaliere, Piediluco Festival, l’Istituto Italiano di Cultura di Lima (Perù), Trame Sonore (Mantova).
Opificio Sonoro ha commissionato nuove opere musicali e installazioni sonore a vari artisti, di cui ha curato la realizzazione e la diffusione, collabora regolarmente con compositori, interpreti e ricercatori nel campo musicale e tecnologico.
La produzione video Musica Picta, dedicata alla musica contemporanea italiana, è stata premiata dal Ministero degli Esteri e il documentario Promenade Sciarrino è stato premiato al PerSo Film Festival e trasmesso da Rai5.
La collaborazione con Salvatore Sciarrino ha portato alla realizzazione del CD monografico Sciarrino Chamber Music pubblicato dall’etichetta olandese Brilliant Classics.