Ilaria Prelaz flauto
Ludovica Borsatti fisarmonica
Musiche di Bach/Gounod, C. P. E. Bach, Ambrosius, Vivaldi, Bartók, Piazzolla
INGRESSO GRATUITO
J. S. Bach / C. Gounod
Ave Maria
C. P. E. Bach (1714-1788)
Sonata in sol minore
- [Senza indicazione di tempo]
- Adagio
- Allegro
H. Ambrosius (1897-1983)
Duo per flauto e fisarmonica
A. Vivaldi (1678-1741)
Sonata n.6 da “Il pastor fido” (1737)
- Vivace
- Alla breve, fuga da cappella
- Largo
- Allegro ma non presto
B. Bartók (1881-1945)
Danze rumene (1915)
- Jocul cu bâtă (Danza del bastone) – Energico e festoso
- Brăul (Danza della fascia) – Allegro
- Pe loc (Danza sul posto) – Andante
- Buciumeana (Danza del corno) – Moderato
- Poargă românească (Polka rumena) – Allegro
- Măruntel (Danza veloce) – Allegro
- Măruntel (Danza veloce) – Più allegro
A. Piazzolla (1921-1992)
Tristango (1974)
Ave Maria (1984)
Il duo fisarmonica e flauto costituito da Ludovica Borsatti ed Ilaria Prelaz è nato nel 2019 nella classe di Musica da Camera del Maestro Romolo Gessi presso il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste. Attualmente proseguono il proprio percorso di studi nella classe del Maestro Franco Calabretto, sempre presso il medesimo Conservatorio. Insieme si sono esibite e si esibiscono attivamente in numerose occasioni, in Friuli Venezia Giulia e non solo. Hanno partecipato alla Masterclass del Maestro Sergio Lamberto (Conservatorio “G. Tartini” di Trieste, dicembre 2019) e hanno frequentato il corso di perfezionamento estivo del Maestro Corrado Rojac a Cividale (Corsi internazionali di perfezionamento musicale, Associazione Musicale Sergio Gaggia, agosto 2021).
Insieme hanno vinto il primo premio al Concorso Internazionale “PannoniAccordion” di Murska Sobota in Slovenia (maggio 2022, con votazione 97/100), il secondo premio al Concorso Internazionale “Diapason d’oro” di Pordenone (maggio 2022, con votazione 90/100) e il secondo premio al Concorso Internazionale “Città di Palmanova” (maggio 2022, con votazione 92/100).
Il loro repertorio spazia tra composizioni originali per questa formazione (la Fantasia di W. Jacobi o il Duo di H. Ambrosius) e riproposizioni di brani tratti principalmente dal repertorio barocco (A. Vivaldi, J.S. Bach, C. P. E. Bach e altri) ma anche dal repertorio novecentesco (le Danze rumene di B. Bartók o le numerose pagine di A. Piazzolla). Si interessano inoltre alla musica contemporanea collaborando con giovani compositori.
Insieme hanno vinto il primo premio al Concorso Internazionale “PannoniAccordion” di Murska Sobota in Slovenia (maggio 2022, con votazione 97/100), il secondo premio al Concorso Internazionale “Diapason d’oro” di Pordenone (maggio 2022, con votazione 90/100) e il secondo premio al Concorso Internazionale “Città di Palmanova” (maggio 2022, con votazione 92/100).
Il loro repertorio spazia tra composizioni originali per questa formazione (la Fantasia di W. Jacobi o il Duo di H. Ambrosius) e riproposizioni di brani tratti principalmente dal repertorio barocco (A. Vivaldi, J.S. Bach, C. P. E. Bach e altri) ma anche dal repertorio novecentesco (le Danze rumene di B. Bartók o le numerose pagine di A. Piazzolla). Si interessano inoltre alla musica contemporanea collaborando con giovani compositori.
Ilaria Prelaz, nata nel 2000 a Trieste, ha intrapreso lo studio del flauto all’età di undici anni sotto la guida dell’insegnante Ettore Michelazzi.
Ha partecipato a diversi concorsi quali: I concorso provinciale musicale “MusicAscuola” e Trofeo “Pino Bossi”, sezione musica da camera, primo assoluto; 9° ARS NOVA INTERNATIONAL MUSIC COMPETITION premio Paolo Spincich, Trieste, duo flautistico, 3° premio; II concorso provinciale musicale “MusicAscuola” e Trofeo “Pino Bossi”, sezione musica da camera, secondo classificato; 2° concorso nazionale per giovani musicisti “Città di Palmanova” secondo premio; XX concorso di esecuzione musicale I.S.I.S. “Dante-Carducci” duo flautistico primo premio.
All’età di diciotto anni ha collaborato in veste di solista con la Camerata Strumentale Italiana. Ha preso parte alle Masterclass di flauto e Musica da camera tenute dai Maestri: Hang Guoliang, Hiroshi Matsushima, Žana Lekić, Nataša Popović, Luisa Sello, Sergio Lamberto, Bruno Cavallo, Susan Hoeppner, Peter-Lukas Graf, Andrea Manco.
Dal 2019 suona insieme alla fisarmonicista Ludovica Borsatti, con la quale ha partecipato a diversi concorsi di musica da camera conseguendo ottimi risultati (per citarne uno: il primo premio al concorso di Murska Sobota in Slovenia) e con la quale ha suonato in svariate occasioni. Dal 2020 al 2022 è stata parte dell’Ensemble Luisa Sello e Le Agane con il quale ha avuto modo di esibirsi in diversi concerti nel Friuli Venezia-Giulia, a Vienna, Perugia, Ancona, in Slovenia, all’interno di un Festival di musica da camera in Bulgaria, in occasione del Festival DARTE, a Chicago per il cinquantesimo anniversario della NFA Convention e durante il Festival di Musica da Camera tenutosi in Serbia, a Novi Sad. Con la stessa formazione ha partecipato anche ad alcuni spettacoli teatrali a cura dell’attrice Bruna Braidotti e ha partecipato anche all’INTERNATIONAL MUSIC COMPETITION EUROREGIONE 2022 conseguendo il primo premio.
Nel luglio 2021 ha conseguito il Diploma Accademico di primo livello con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste e attualmente sta frequentando il secondo anno del Biennio Specialistico nella classe della professoressa Giuseppina Mascheretti. Nel mese di ottobre ha partecipato con l’Orchestra del Conservatorio “G. Tartini” ad una tournée tenutasi in Serbia in collaborazione con studenti serbi e veneziani. Per quanto riguarda la didattica e l’insegnamento ha conseguito i 24 crediti e frequenta costantemente corsi di formazione rivolti anche a bambini con disturbi comportamentali.
Ha partecipato a diversi concorsi quali: I concorso provinciale musicale “MusicAscuola” e Trofeo “Pino Bossi”, sezione musica da camera, primo assoluto; 9° ARS NOVA INTERNATIONAL MUSIC COMPETITION premio Paolo Spincich, Trieste, duo flautistico, 3° premio; II concorso provinciale musicale “MusicAscuola” e Trofeo “Pino Bossi”, sezione musica da camera, secondo classificato; 2° concorso nazionale per giovani musicisti “Città di Palmanova” secondo premio; XX concorso di esecuzione musicale I.S.I.S. “Dante-Carducci” duo flautistico primo premio.
All’età di diciotto anni ha collaborato in veste di solista con la Camerata Strumentale Italiana. Ha preso parte alle Masterclass di flauto e Musica da camera tenute dai Maestri: Hang Guoliang, Hiroshi Matsushima, Žana Lekić, Nataša Popović, Luisa Sello, Sergio Lamberto, Bruno Cavallo, Susan Hoeppner, Peter-Lukas Graf, Andrea Manco.
Dal 2019 suona insieme alla fisarmonicista Ludovica Borsatti, con la quale ha partecipato a diversi concorsi di musica da camera conseguendo ottimi risultati (per citarne uno: il primo premio al concorso di Murska Sobota in Slovenia) e con la quale ha suonato in svariate occasioni. Dal 2020 al 2022 è stata parte dell’Ensemble Luisa Sello e Le Agane con il quale ha avuto modo di esibirsi in diversi concerti nel Friuli Venezia-Giulia, a Vienna, Perugia, Ancona, in Slovenia, all’interno di un Festival di musica da camera in Bulgaria, in occasione del Festival DARTE, a Chicago per il cinquantesimo anniversario della NFA Convention e durante il Festival di Musica da Camera tenutosi in Serbia, a Novi Sad. Con la stessa formazione ha partecipato anche ad alcuni spettacoli teatrali a cura dell’attrice Bruna Braidotti e ha partecipato anche all’INTERNATIONAL MUSIC COMPETITION EUROREGIONE 2022 conseguendo il primo premio.
Nel luglio 2021 ha conseguito il Diploma Accademico di primo livello con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste e attualmente sta frequentando il secondo anno del Biennio Specialistico nella classe della professoressa Giuseppina Mascheretti. Nel mese di ottobre ha partecipato con l’Orchestra del Conservatorio “G. Tartini” ad una tournée tenutasi in Serbia in collaborazione con studenti serbi e veneziani. Per quanto riguarda la didattica e l’insegnamento ha conseguito i 24 crediti e frequenta costantemente corsi di formazione rivolti anche a bambini con disturbi comportamentali.
Ludovica Borsatti, nata a Pordenone nel 2000, ha iniziato lo studio della fisarmonica all’età di 8 anni, sotto la guida del maestro Gianni Fassetta. Ha conseguito il diploma di Triennio con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste (marzo 2022). Attualmente frequenta il secondo anno di Biennio nel medesimo Conservatorio continuando il proprio percorso di studi nella classe del maestro Corrado Rojac. Ha aderito
inoltre al progetto Erasmus frequentando un semestre nella classe del maestro Stefan Hussong presso la Hochschule für Musik di Würzburg in Germania.
Si è esibita e si esibisce attivamente in numerose occasioni sia da solista sia in formazioni cameristiche in diverse località, in Friuli e non solo. Ha partecipato a numerose Masterclass presso il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste tenute da importanti maestri di fama internazionale quali Owen Murray, Geir Draugsvoll, Veli Kujala. Nel corso degli anni ha partecipato inoltre a diversi concorsi ed è stata destinataria di borse di studio, sia come
solista sia in veste cameristica. Tra gli ultimi riconoscimenti, il primo premio al Concorso Musicale Internazionale “Città di Palmanova” (maggio 2023), il primo premio al Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale “Città di Piove di Sacco” (aprile 2023), il primo premio al Concorso Internazionale “PannoniAccordion” di Murska Sobota in Slovenia (maggio 2022), il primo premio al Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale “Città di Treviso” (aprile 2022, sezione Musica contemporanea), la borsa di studio offerta dalla ditta Pigini (luglio 2022).
inoltre al progetto Erasmus frequentando un semestre nella classe del maestro Stefan Hussong presso la Hochschule für Musik di Würzburg in Germania.
Si è esibita e si esibisce attivamente in numerose occasioni sia da solista sia in formazioni cameristiche in diverse località, in Friuli e non solo. Ha partecipato a numerose Masterclass presso il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste tenute da importanti maestri di fama internazionale quali Owen Murray, Geir Draugsvoll, Veli Kujala. Nel corso degli anni ha partecipato inoltre a diversi concorsi ed è stata destinataria di borse di studio, sia come
solista sia in veste cameristica. Tra gli ultimi riconoscimenti, il primo premio al Concorso Musicale Internazionale “Città di Palmanova” (maggio 2023), il primo premio al Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale “Città di Piove di Sacco” (aprile 2023), il primo premio al Concorso Internazionale “PannoniAccordion” di Murska Sobota in Slovenia (maggio 2022), il primo premio al Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale “Città di Treviso” (aprile 2022, sezione Musica contemporanea), la borsa di studio offerta dalla ditta Pigini (luglio 2022).