

Note di Passaggio – Autunno Musicale Nonantolano
Concerto-spettacolo per orchestra e attore
In collaborazione con Teatro Ragazzi
Massimo Cottica, pianista, direttore, autore della trascrizione per orchestra d’archi, arpa, percussioni e pianoforte
Roberto Corona, attore
Collaborazione registica di Roberto Corona e Silvia Briozzo
Di ritorno dall’esposizione di quadri dell’amico Hartmann, prima di chiudere la porta dietro di sé, Modest Musorgskji, immerso in un’implacabile bufera di neve, lancia al mondo una promessa: la sua nuova opera potrà prender vita e lui non uscirà di casa finché non l’avrà terminata.
Solo, tra carte, candela e una bottiglia di wodka, il compositore comincia il viaggio all’interno del suo mondo immaginario alla ricerca della sua opera. In un luogo sospeso nel tempo, dove una figura inquietante coperta da un velo vigila ogni azione e parola del protagonista, prendono vita immagini da un grande quadro ancora intonso, prende vita la musica dall’orchestra, prende vita una folle allucinazione che porterà Musorgskji a parlare con il suo immaginario pubblico.
Invitandolo ad ascoltare con gli occhi e con la fantasia, tra repentini sbalzi d’umore, a volte felice a volte tormentato, Modest precipita in un mondo dove musica, colori e sentimenti si amalgamano furiosamente, un mondo popolato dagli esseri spaventosi delle antiche fiabe russe, raccontando di sé anche attraverso la voce della nonna e del fratello aristocratico.
Il nostro Musorgskji è inquieto, visionario, preso dalla febbre della creazione. Non riesce a calmarsi perché l’anima scalpita in cerca della bellezza, dell’intensità, della purezza. Vive nella paura di non essere compreso , ma nulla ferma il suo bisogno di creare. Così noi viviamo insieme a lui la magica fatica di comporre un’opera d’arte. Seguiamo la sua ispirazione, l’urgenza dell’ anima. Leggiamo nei suoi occhi il caos onirico dei suoi pensieri. Sentiamo i battiti del suo cuore…
Ed è proprio l’umanità di questo piccolo uomo , morto in miseria e solo, a restituire a noi, come un grande e miracoloso dono, la bellezza e la grandiosità della sua opera. Anche noi sentiamo come necessario il tema dell’arte. Necessario soprattutto nella relazione con l’infanzia che oggi più che mai ha bisogno di bellezza interiore, di lentezza, di poesia.
Arte come luogo per sperimentare talenti e desideri. Arte come processo di crescita, di ricerca di una straordinaria, unica identità. Arte come percorso privilegiato per avvicinarsi al mondo sensibile che dell’infanzia è proprio.