

Note di Passaggio – Autunno Musicale Nonantolano
Testi di Wu Ming 2
Musica di Quadrivium (Maurizio Zanotti, Nicola Straffelini, Alessandro Giannotti e Giovanni Fiorini)
Immagini di Monica Condini
Voci narranti: Alessio Kogoj e Giacomo Anderle
Gruppo strumentale Quadrivium
Riccardo Biguzzi, violino
Roberta Gottardi, clarinetti
Roberto Pangrazzi, percussioni
Alessandro Giannotti, tastiera
Giovanni Fiorini, suoni elettronici
Nicola Straffelini, direttore
Giacomo Anderle e Alessio Kogoj, di Finisterrae Teatri (www.finisterraeteatri.com), danno della storia una lettura a due voci, con echi, rimandi e controcanti, che sembra fatta apposta per la Ballata, molto da cantastorie, come i runoia della Finlandia che giravano sempre in due, si suddividevano i pezzi da memorizzare, si alternavano con una strofa a testa.
Sempre nel segno del collettivo, anche l’autore della musica non è un singolo: Quadrivium, compositore a quattro teste formato da Nicola Straffelini, Maurizio Zanotti, Giovanni Fiorini, Alessandro Giannotti. La partitura che è risultata da questo connubio, basata su una sequenza di accordi tratta da una composizione di Franco Donatoni, contiene numerose citazioni di altri autori (Ravel, Wolf, Webern, Pink Floyd, Maderna, ecc.) e lascia spazio all’improvvisazione guidata dei musicisti in scena, provenienti da esperienze diverse non legate esclusivamente alla musica contemporanea, per sottolineare il carattere collettivo della realizzazione.
Le immagini di Monica Condini sottolineano le tinte forti della narrazione, accompagnandone lo svolgimento a tratti satirico, a tratti drammatico con diapositive di crudo realismo.
Wu Ming è un collettivo di narratori attivi dalla fine del XX secolo. Nell’ultimo anno del Novecento, col nome “Luther Blisset”, pubblicarono il romanzo Q.
A partire dal 2000 hanno scritto romanzi di gruppo (54 e Manituana) e la sceneggiatura del film Lavorare con lentezza. Wu Ming 2 è autore del romanzo individuale Guerra agli umani.