

Note di Passaggio · Autunno Musicale Nonantolano
HISTOIRE DU SOLDAT
musica di Igor Stravinskij
testo di C. F. Ramuz
In occasione del Centenario della Grande Guerra, viene presentata l’Opera “povera” che Igor Stravinskij compose nel 1918, contro i canoni fastosi ed ingombranti dell’Opera lirica tradizionale. La vicenda è tratta dalla tradizione fiabesca russa e ha come protagonista un soldato, vittima del conflitto mondiale del 1915/18. La storia del soldato riguarda l’umanità nel suo complesso e, in particolare, il tema dell’impossibilità dell’uomo di sfuggire al proprio destino.
L’Histoire du soldat | di Gianluca Cheli
Quest’opera fu pensata inizialmente come opera per marionette: un prodotto artistico semplice ed immediato, con una forte componente simbolica. Ecco che il gesto grafico viene scelto come segno marionettistico per svelare il cupo retrogusto delle atmosfere ironiche, delineate musicalmente da Stravinskij nella sua opera da camera. Elementi che ritornano nel segno espressivo del piano più sommerso dell’Histoire du Soldat: quella malinconica, e tutto sommato un po’ buffa, sensazione di predeterminazione, unita alla follia creativa delle fiabe russe, da cui l’opera prende spunto.
PICCOLA ORCHESTRA DEL BARACCANO
Massimiliano Canneto, violino
Marco Forti, contrabbasso
Daniele Titti, clarinetto
Paolo Rosetti, fagotto
Luca Piazzi, tromba
Andrea Talassi, trombone
Simone Beneventi, percussioni
GIAMBATTISTA GIOCOLI, direttore
ANGELA MALFITANO, voce recitante
MICHELE CERONE, illustrazioni
GIANLUCA CHELI, dramaturg