

Note di Passaggio – Arabesque
DUO PIANISTICO BERARDI – GUAITOLI
Francesca Berardi – pianoforte
Simone Guaitoli – pianoforte
Musiche di Debussy, Ravel, Čajkovskij, Milhaud
Uno sguardo inedito sulla Danza nel repertorio per duo pianistico: dai balletti di Čajkovskij (presentati in rare trascrizioni di Debussy e Rachmaninov) a due importanti brani del 1919 di Ravel (La Valse) e Milhaud (Le boeuf sur le toit) che, nati per essere ballati, hanno invece trovato straordinaria fortuna sul palco della sala da concerto.
C. Debussy (1862-1918)
Petite Suite (1888-89)
___En bateau
___Cortège
___Menuet
___Ballet
P. I. Čajkovskij (1840-1893)
Tre Danze dal “Lago dei Cigni” (1875-76), trascriz. C. Debussy
___Danse russe
___Danse espagnole
___Danse napolitaine
M. Ravel (1875-1937)
La Valse (1919), trascriz. di L. Garban
P. I. Čajkovskij
Suite da “La bella addormentata” (1889), trascriz. S. Rachmaninov
___Introduction; la Fée des Lilas
___Adagio
___Waltz
D. Milhaud (1892-1974)
Le boeuf sur le toit (1919), trascriz. dell’autore
Simone Guaitoli. Nato nel 1979, nell’a.a. 2005-06 si laurea presso la facoltà di Lettere e Filosofia di Bologna, corso di laurea D.A.M.S. indirizzo Musica, con il massimo dei voti e la lode, con una tesi in Storia della Musica Moderna e Contemporanea. Nel novembre 2007 ha partecipato in qualità di relatore libero all’XI Colloquio di Musicologia organizzato a Bologna dalla rivista Il Saggiatore musicale, con la relazione Ambiguità costruttiva, logica formale e poetica del pezzo breve nelle “Fantasie op.116” di Brahms.
Ha scritto note introduttive e programmi di sala ad indirizzo musicologico per numerosi Enti, tra cui Accademia Filarmonica di Bologna e Ravenna Festival; ha curato conferenze e lezioni-concerto per vari enti e istituzioni della Provincia di Modena.
Nell’a.a. 2004-05 si diploma in pianoforte presso l’Istituto Musicale Pareggiato “O. Vecchi” di Modena con il massimo dei voti e la lode, sotto la guida della prof.ssa Enza Iori, nella cui classe ha anche concluso una attività biennale di tirocinio. Si è esibito in duo pianistico o in formazione cameristica a Trento nella sede dell’Accademia Filarmonica, a Bologna nella Sala Mozart dell’Accademia Filarmonica, a Vienna nell’ambito delle attività di scambio culturale organizzate dai Conservatori di Modena e Vienna, a Modena al Teatro Comunale, in occasione delle iniziative programmate per la Settimana della Cultura.
Ha collaborato e collabora in qualità di pianista accompagnatore con alcune corali della provincia di Modena, come la Corale Puccini di Sassuolo, il Coro S. Lazzaro e la Corale “Mutinae Cantores” di Modena. Con tali complessi si è esibito in più occasioni in Italia (tra gli altri luoghi: Basilica Inferiore di S. Francesco ad Assisi, Cattedrale di S. Pietro di Bologna, Duomo di Orvieto, Basilica di S. Paolo Fuori le Mura a Roma, Santuario di Loreto, Sala Mahler di Dobbiaco) e all’estero (Cattedrale di Salisburgo, Chiesa dei Domenicani di Valencia, American Church di Parigi, Chiesa di St. Andrew’s and St. George’s West e Pilrig Studio di Edimburgo – in occasione del festival Fringe, Chiesa di St. Joseph di Ginevra, St. Wolfgang Kirche di Ratisbona).
Si esibisce in duo con il sassofonista Giorgio Mattei e con la pianista Francesca Berardi.
Nel giugno 2007 ha ricevuto il premio “C. Campori” quale migliore allievo dell’Istituto “O. Vecchi” nell’a.a. 2004-05.
Dal 2012 ricopre il ruolo di Segretario Artistico nell’associazione Amici della Musica di Modena.
Francesca Berardi è nata a Modena nel 1996. Si è diplomata in pianoforte presso l’Istituto Musicale Orazio Vecchi-Tonelli di Modena con il massimo dei voti e la Lode. Ha iniziato lo studio del pianoforte con la Prof.ssa Enza Iori, quindi con il Maestro Massimo Neri. Attualmente frequenta il primo anno del corso Magistrale in Filosofia della Facoltà di Parma e il biennio di Musica da Camera presso il Conservatorio A. Boito di Parma con il M° Pierpaolo Maurizzi.
Ha vinto numerosi premi in concorsi nazionali e internazionali tra cui il primo premio ad Arezzo “Concorso Nuovi Orizzonti”, il primo premio a Città di Castello “Concorso Fausto Polverini” e il Premio Speciale del Maestro Porzi durante il Concerto Finale, il primo premio a Riccione, al Concorso G. Rospigliosi, e al Concorso “Città Piove di Sacco”. Nel 2014 ha conseguito il premio speciale J. S. Bach per la miglior esecuzione del brano d’obbligo al concorso pianistico Nazionale J. S. Bach e il terzo premio al Concorso Internazionale Chopin di Roma.
Ha partecipato a diverse Masterclass, tenute dai Maestri: Isacco Rinaldi, Boris Petrushansky, Maria Perrotta, Scipione Sangiovanni, Lucy Revers. Nel luglio 2017 ha partecipato al Corso estivo di Alto perfezionamento di Pianoforte tenuto dal M° Olaf John Laneri presso la Scuola Musicale di Bertinoro; nel 2018 alla Masterclass di Musica da camera tenuta dal Mᵒ Pierpaolo Maurizzi a Città di Castello in occasione del Festival delle Nazioni e alle Masterclass tenute dal Trio di Parma presso il Conservatorio A. Boito.
Dal 2017 suona in duo con il pianista Simone Guaitoli perfezionandosi con il Maestro Pierpaolo Maurizzi.