

CONCERTO DELLA MEMORIA E DEL DIALOGO
Coproduzione Amici della Musica di Modena / Fondazione Teatro Comunale di Modena
In collaborazione con Quadrivium associazione musica contemporanea, Centro Stranieri Comune di Modena, Casa delle Culture, Istituto Superiore d’Arte “A. Venturi” di Modena, Comunità Ebraica di Modena e Reggio Emilia, Fondazione Villa Emma.
Lingue, suoni, persone
I. Weber (1903-1944)
Wiegala (1943 ca – “primo travestimento” di Nicola Straffelini), per voce e ensemble
M. Ravel (1875-1937)
Vocalise-étude en forme de Habanera (1907), per voce e pianoforte
I LETTURA
L. van Beethoven (1770-1827)
Bagatella op.126 n.3 (1825) per pianoforte
O. Messiaen (1908-1992)
L’alouette calandrelle (1956-58 – da Catalogue des Oiseaux), per pianoforte
I. Stravinskji (1882-1971)
Piano-Rag-Music (1919) per pianoforte
R. Schumann (1810-1856)
Der Dichter spricht – Parla il poeta (1838 – da Kinderszenen), per pianoforte
N. Straffelini, C. Rastelli, S. Bonilauri
Tre melologhi (testi originali di Giulio Mozzi e Demetrio Paolin), per voce recitante e ensemble (prima esecuzione)
II LETTURA
J. Brahms (1833-1897)
Danza ungherese n.6 (1852-69), trascriz. per violino, violoncello e pianoforte
I. Zeljenka (1932-2007)
Musica slovaca (1975), trascriz. per violino, violoncello e pianoforte
P. Marzocchi (1971*)
Encore, trascriz. per violino, violoncello e pianoforte
III LETTURA
V. Ullmann (1898-1944)
Drei jiddische Lieder op.53 (1944 – trascrizione di Claudio Rastelli), per voce e ensemble
IV LETTURA (“corale”)
I. Weber
Wiegala (“secondo travestimento” di Nicola Straffelini), per voce e ensemble
CLAUDIO RASTELLI, direzione artistica
GIULIO COSTA, collaborazione registica
ALESSANDRA VISENTIN, contralto
AdM ENSEMBLE:
Giulia Baracani, flauti
Stefano Rava, oboe
Maura Gandolfo, clarinetti
Michal Duris, Diego Castelli, violini
Yoko Morimyo, viola
Giacomo Grava, violoncello
Simone Di Benedetto, contrabbasso
Paolo Grillenzoni, percussioni
Francesco Bergamasco, pianoforte
SIMONE MARETTI, voce recitante
Testi originali di GIULIO MOZZI e DEMETRIO PAOLIN