

Oggi Concerti
ENSEMBLE DI MUSICA CONTEMPORANEA DEL CONSERVATORIO “J. TOMADINI” DI UDINE
ANDREA CAPPELLERI – direttore
In collaborazione con la classe di canto del Conservatorio “L. Perosi” di Campobasso.
S. Cascioli (1995*)
“Non – Suite”, 5 aforismi, da Karl Kraus, per ensemble (2016)
1. Perché non si pretende da un compositore che faccia una Sinfonia sul mal di stomaco? E’ da tanto, ormai, che non faccio più musica a programma
2. Democratico vuol dire poter essere schiavo di tutti
3. Non si potrà mai sopravvalutare abbastanza una donna
4. Vienna ha dei bei dintorni, dove Beethoven si è rifugiato più volte
5. Il superuomo è un ideale prematuro, che presuppone l’uomo.
M. B. Orlando (1991)
“Madeleine” a la recherche des touches perdues, György Ligeti in memoriam (2016)
1. Mesto rigido e cerimoniale
2. Molto vivace e capriccioso
3. Tempo di Valse
4. Allegro con spirito
P. Rizo Vila (1992)
“Tigeli” (2016) per archi, pianoforte, clavicembalo, corno e tromba
G. Ligeti (1923-2006)
“Aventures” (1962): Azione scenica per 3 voci e sette strumenti
(soprano: Giusy Tiso, contralto: Roberta Fanari, baritono: Giovanni Santangelo)
“Mysteries of the Macabre” (1992): da tre arie dell’Opera “Le Grand Macabre”, per soprano di coloratura e ensemble da camera
(soprano: Giusy Tiso)
ENSEMBLE DI MUSICA CONTEMPORANEA DEL CONSERVATORIO “J. TOMADINI” DI UDINE:
Manuela Ifteni, Alessio Venier – violino
Doriana Calcagno – viola
Anna Molaro – violoncello
Angelo Botticella – contrabbasso
Maria Lincetto – flauto e ottavino
Gabriele Bressan – oboe e corno inglese
Tania Haunzwickl – clarinetto e clarinetto basso
Michele Gadioli – fagotto e controfagotto
Nicola Fattori – corno
Alberto Domini – tromba
Giovanni Ziraldo – trombone
Roberto Barbieri, Francesco Tirelli – percussione
Alessio Domini – pianoforte e celesta
Alberto Gaspardo – clavicembalo
Eva Miola – mandolino
CLASSE DI CANTO DEL CONSERVATORIO DI CAMPOBASSO:
Giusy Tiso – soprano
Roberta Fanari – contralto
Giovanni Santangelo – baritono
ALDA CAIELLO – preparazione vocale
ANDREA CAPPELLERI – direttore
Andrea Cappelleri. Direttore d’Orchestra con un ampio repertorio che va dal Barocco al sinfonismo romantico, dall’Opera Lirica alla Musica Contemporanea. Importanti Orchestre nazionali ed internazionali sono state sotto la sua bacchetta tra le quali: Orchestra Sinfonica Abruzzese, Orchestra sinfonica “C. Coccia”, I Solisti Aquilani, Orchestra Parlarte di Budapest (Ungheria), Daegu Opera Festival Orchestra (Corea del Sud), Divertimento Ensemble, Orchestra Filarmonica di Ploiesti (Romania), Accademia Nazionale di Bucarest. Distintosi nel repertorio Lirico, ha già diretto Dido and Aeneas di H. Purcell , Le Nozze di Figaro e Don Giovanni di W. A. Mozart, Mosè, Il Signor Bruschino, Il Barbiere di Siviglia, Cenerentola di G. Rossini, Suor Angelica, Madama Butterfly, Turandot e La Bohème di G. Puccini, La Traviata di G. Verdi. Ha inciso per Brilliant Classics la Petite Messe Solennelle di G. Rossini. Ha inoltre eseguito la più rara versione orchestrata dall’autore stesso con Ars Cantica Choir e l’Orchestra Sinfonica “C. Coccia”. E’ stato ospite di numerosi Festival ed Ensemble di musica contemporanea come: Nuova Consonanza, Rondò, Angelica, Imago Dei (Austria), Borealis (Norvegia). Ha inoltre diretto per “La Biennale Musica” di Venezia, la prima esecuzione ufficiale di Ottetto di S. Scodanibbio. È stato direttore principale del Progetto Berio (2014) e del Progetto Ligeti (2016), organizzati dal Conservatorio e l’Università di Udine. È docente di Lettura della Partitura presso il Conservatorio “J. Tomadini” di Udine.