

Note di Passaggio – Autunno Musicale Nonantolano
ALEA SAXOPHONE QUARTET
Gianpaolo Antongirolami, sassofono soprano
Roberto Micarelli, sassofono contralto
Luca Mora, sassofono tenore
Gabriele Giampaoletti, sassofono baritono
Nicola Casetta, regia del suono
Musiche di Reich, Glass, Nyman, Pärt
Un viaggio nel minimalismo musicale in tutte le sue numerose declinazioni: da quello mistico di Arvo Pärt a quello eclettico di Steve Reich, a quello più “ortodosso” di Michael Nyman e Philip Glass: un programma di raffinata suggestione sonora, affidato a un ensemble di solida esperienza, dal ricco curriculum internazionale.
P. Glass (1937*)
Mishima (1985)
___I. 1957: Award Montage
___II. Grandmother and Kimitake
A. Pärt (1935*)
Summa (1977/2009)
M. Nyman (1944*)
From String Quartet No.2 (1988)
___I. = 134
___II. = 94
___III. = 160
A. Pärt
My heart’s in the Highlands (2000/2015)
M. Torke (1961*)
July (1997)
A. Pärt
Magnificat (1989/2015)
S. Reich (1936*)
New York Counterpoint (1985), per quartetto di sassofoni e elettronica
Forti di un’esperienza trentennale come solisti e membri di varie formazioni cameristiche, Gianpaolo Antongirolami, Roberto Micarelli, Luca Mora e Gabriele Giampaoletti hanno deciso nel 2006 di dar vita a una nuova formazione, l’Alea Saxophone Quartet. L’attività del quartetto, ben presto focalizzata nei confronti della musica contemporanea, si è particolarmente distinta con il progetto monografico su Arvo Pärt. Nel 2015, durante i festeggiamenti per l’80mo compleanno del compositore estone, l’Alea Saxophone Quartet ha eseguito in più occasioni l’integrale delle sue opere per quartetto di sassofoni: in particolare, nell’ambito della 70ma edizione della Sagra Musicale Umbra sei delle otto opere in programma sono state eseguite in prima mondiale. Il progetto su Arvo Pärt si è quindi concretizzato nel 2017 con l’incisione di un cd, Anima (col legno, Wien), che contiene per la prima volta al mondo l’integrale delle opere di Pärt per quartetto di saxofoni. Il cd sta riscuotendo grandi consensi di pubblico e di critica: a maggio 2018, a soli sette mesi dall’uscita sul mercato, si sono registrati oltre 100.000 download dalle varie piattaforme digitali. Attivi anche nella didattica, i membri dell’Alea Saxophone Quartet sono titolari della cattedra di sassofono presso diversi Conservatori di Musica e tengono masterclass in Italia presso istituzioni musicali europee tra cui Lithuanian Academy of Music and Theatre, Keele University, University of Edinburgh, Laban Conservatoire of Music e Goldsmiths University of London, Hochschule für Musik Freiburg, Universität Mozarteum Salzburg.